L’SMS è un messaggio breve, veloce, personalizzabile e con un tasso di apertura elevato che raggiunge il 94%. Per questo resta lo strumento privilegiato per comunicare con i propri clienti, soprattutto quando iniziano i saldi, che siano quelli estivi, invernali o il periodo del Black Friday. Ma come comunicare i saldi utilizzando gli SMS nel modo giusto? In questo articolo lo spieghiamo in 9 punti.
Come comunicare i saldi in modo efficace
Tra i settori che possono ottenere maggiori benefici dal mobile marketing via SMS, c’è prima di tutto il retail: negozi, outlet e centri commerciali. Anche se tutti i settori possono approfittare dei saldi per lanciare promozioni e spingere l’up selling.
Nel periodo dei saldi, l’SMS può essere utilizzato per molteplici utilizzi: avvisare in anticipo i clienti fedeli dei pre saldi, comunicare l’inizio ufficiale degli sconti, inviare reminder quando le promozioni sono in corso, ma non solo. Quando ci sono i saldi, ci possono anche essere aperture straordinarie, notti bianche o altri eventi. Inoltre quest’anno, più di altri, è necessario informare anche sugli orari di apertura che si seguiranno, le aperture dettagliate ed eventuali misure messe in atto per gestire code e appuntamenti. Anche in tutti questi casi l’SMS può essere usato per informare la clientela.
Quando si avvicinano gli sconti, è importante quindi capire come comunicare i saldi grazie a una strategia di comunicazione semplice ma efficace, come creare una campagna via SMS. Inviare i messaggi permetterà di incrementare le proprie vendite, far tornare vecchi clienti in negozio e attirarne di nuovi con gli eventi.
9 regole per sapere come comunicare i saldi
Una volta decisa la propria strategia e scelto l’SMS come strumento per comunicare i saldi, non resta che rispettare tutte le regole del mobile marketing. Solo in questo modo si scriveranno testi SMS per i saldi efficaci e ci si potrà assicurare un buon ritorno sull’investimento. Di seguito i 9 punti su come comunicare i saldi via SMS:
1) Proporre promozioni chiare
Niente giri di parole, è fondamentale far capire subito cosa si sta offrendo, i vantaggi devono essere chiari e lampanti. Gli utenti hanno bisogno di arrivare al punto della comunicazione in modo rapido ed efficace.
2) Fare un’offerta irresistibile
Ogni volta che si invia un SMS è bene assicurarsi di offrire qualcosa di valore al destinatario. In questo caso uno sconto, ma si potrebbe trattare anche di un omaggio o vantaggi esclusivi.
3) Richiamare all’azione
Non si deve mai dimenticare di spingere l’utente a compiere il passo successivo con un chiaro invito all’azione o call to action che lo spinga a venire in negozio o a visitare il proprio sito web. Se non si dispone di un sito o si vuole creare una pagina ad hoc per i saldi, consigliamo di creare una landing page direttamente da Esendex Le landing page sono mini pagine web da creare o modificare grazie all’editor drag&drop. Queste pagine possono contenere testo, immagini, bottoni social e molti altri elementi. L’indirizzo della pagina è inoltre personalizzabile con il nome della propria azienda. Le landing page possono essere collegate ai propri invii SMS, email o ai propri aggiornamenti social semplicemente tramite il link.
4) Rendersi riconoscibili
Si tratta di un concetto semplice ma molto importante. Il destinatario deve sapere da chi riceve il messaggio. Inviare SMS con mittente personalizzato è sicuramente la maniera migliore per farsi riconoscere in modo diretto e immediato e conferire autorevolezza al messaggio stesso.
5) Poche parole
Quando si scrivono SMS promozionali è bene non esagerare con le parole, mai essere troppo prolissi. Per questo è importante comporre il testo con una certa attenzione, soprattutto per la parte iniziale del messaggio. La maggior parte dei telefoni, infatti, mostra all’utente solo la prima riga del testo dell’SMS (tra i primi 30/60 caratteri) e l’utente deve aprirlo per visualizzarlo interamente. Questo significa che le prime parole saranno fondamentali per creare engagement e decretare il successo della campagna di mobile marketing via SMS.
6) “MAI SCRIVERE SMS IN MAIUSCOLO”
È una norma non scritta ormai universalmente riconosciuta, scrivere SMS interamente in maiuscolo equivale ad urlare. Certo, non è necessario demonizzare del tutto il maiuscolo. Può essere comunque usato per sottolineare alcune parole o per un invito all’azione.
7) Non mandare troppi SMS
Tempestare i propri contatti con lo stesso messaggio in un breve intervallo di tempo può risultare fastidioso, soprattutto nel periodo dei saldi in cui in media se ne ricevono di più. Distanziare nel tempo gli SMS è molto meglio, ad esempio con un messaggio che avvisa dei pre saldi e con un reminder inviato dopo l’inizio ufficiale.
8) Segmentare la propria lista clienti
I saldi sono il momento giusto per segmentare la propria lista clienti e approfittare per:
– Comunicare un’offerta esclusiva per i propri clienti speciali:
Es. Carla, per te che sei un nostro cliente affezionato, i saldi iniziano prima. Ti aspettiamo fino a sabato per gli esclusivi pre saldi.
– Inventare una campagna per riavviare il rapporto con i clienti inattivi:
Es. Gli sconti non sono ancora finiti da BoutiqueG, continua il 30% su tutta la collezione.
9) Pulire le liste ed escludere dagli invii chi lo richiede
Controllare le notifiche di ricezione così da eliminare i numeri di cellulare non più validi, è una buona pratica. Permette di risparmiare sugli invii successivi e avere un database sempre aggiornato. Inoltre, grazie alla funzione Blacklist di Esendex, è sempre possibile creare delle liste di esclusione in modo da escludere dagli invii chi lo richiede ed essere GDPR compliant.
I saldi sono l’occasione giusta per usare l’SMS e sfruttarne tutte le potenzialità. Applicando queste 9 regole, sarà ancora più semplice ottenere subito dei risultati e comunicare con i clienti nel modo giusto.